Featured Post

22 novembre 2024

CONFERIMENTO DONAZIONE* 50° Anniversario " Quando ROMA sognava Woodstock" martedì 3 dicembre 2024 Auditorium Discoteca di Stato ICBSA

 

50°  Anniversario  1969 -  1974 


 L' indimenticabile stagione  dei grandi raduni giovanili pop e rock  nella Capitale viene  ricordata   con n  iniziativa speciale   martedì 3 dicembre nell' Auditoriun della Discoteca di Stato - ICBSA nel corso della   quale avverrà il conferimento   in donazione dell' archivio documentario  contenente centinaia di manifesti, locandine, inviti, fotografie e  rassegne stampa   di  Giovanni Cipriani, ideatore ed organizzatore delle edizioni del Festival.


 NOTE STORICHE  :

Il  primo Festival Pop nella Capitale
 si svolge alle Terme di  Caracalla  8/9 ottobre 1970.

L’iniziativa si ispirava al grande raduno musicale di Woodstok.   In quegli anni  erano attivi decine di gruppi spontanei , associazioni   giovanili ed oltre un centinaio di complessi musicali.  Di qui l’idea di organizzare   un raduno  giovanile , valorizzando la storia della nostra città, nella cornice di uno storico  monumento.  Si puntò subito nel chiedere, alle Autorità  Capitoline quella che era ritenuta la sede più prestigiosa  le TERME di CARACALLA, tempio della musica!!

Dopo mesi di pazienti iter burocratici  si riuscì ad ottenere tutti i permessi necessari. L’ iniziativa fu realizzata  praticamente in raccordo con il Comune di Roma.

Notevole il programma  musicale,  tra gli artisti allora già  noti c’ erano New Trolls,  Pooh, The Four  Kents, The  Trip ed i musicisti che poi fondarono il Banco del Mutuo  Soccorso; in due giorni si sono esibiti oltre 30  gruppi  musicali ed artisti.

Memorabile l’ esibizione del cast italiano del Musical HAIR, che in quei giorni si esibivano al Sistina, sicuramente c’ era Renato Zero. La trasmissione RAI “ per voi giovani “  aveva realizzato una specie di diretta contribuendo al successo del festival.   Si stima una presenza di oltre 30.000 giovani, ingresso  gratuito  e nessun incidente.   

Nell' anno successivo  il Festival si svolge sempre nella cornice delle Terme di Caracalla il 6 e7 maggio: è un edizione  notevolmente ampliata grazie all' opera in tandem  di Giovanni Cipriani - coordinatore generale  e Pino Tuccimei  nominato direttore  artistico.  Memorabile  l' esibizione di Lucio Dalla.



Tra le  numerose associazioni giovanili e studentesche aderenti al festival  era stato costituito anche  il “Comitato per il Voto a 18 Anni” incontrando simpatia  e comprensione dal mondo politico capitolino.   

 La partecipazione  al 2°  Festival  di  Caracalla  è stimata in 70.000 presenze. 

 L' edizione del 1972 vede una  nuova sede: Villa Pamphili, spazi enormi per accoglier in 3  giorni il 25-26 e  27 maggio altre 120.000 giovani- secondo le stime delle autorità - 48.500 biglietti venduti secondo la Siae.

Oltre 60 gruppi  musicali  partecipanti. 

Grande attenzione  della stampa, numerosi inviati speciali; un quotidiano romano presenziò con ben quattro inviati.

Per  l' organizzazione del festival  negli anni 1969 - 1974 
 fu  costituita l' associazione culturale:

"Club Internazionale dell'Amicizia- Unione Giovani" che contava alcune  decine di gruppi operativi negli  istituti  scolastici  in sinergia con  alcune associazioni quali Kronos 1991-anticipatrice dei temi dell' ambiente e l' Associazione per il voto a 18 anni, per non dimenticare i Pionieri della Croce Rossa che prestavano servizio durante i raduni  musicali

 La stagione dei Festival Pop Rock si conclude il 20 e 21 settembre 1974   sotto un diluvio di pioggia, che  costringe gli organizzatori- Giovanni Cipriani e David Zard - direttore artistico - ad interrompere il concerto, era il segno del cielo  che gli anni della spensieratezza stavano terminando.

 Giovanni  Cipriani  


Festival Pop di Caracalla. I mitici Trip



11 ottobre 2024

ANANAU Tribute by AC

VIRGO FIDELIS Santa Patrona dei Carabinieri


Inno eseguito dalla Banda dell'Arma dei Carabinieri

Video by AC

Tribute to CITROËN DS by AC


La "Dea" nella cultura di massa Nonostante siano passati molti anni dalla loro uscita di scena, queste vetture continuano ad essere celebrate e ricordate da moltissimi appassionati in tutto il mondo. La stampa odierna ha riconosciuto la DS come una delle auto più influenti nell'evoluzione tecnico-stilistica dell'automobile [fonte: Wikipedia] Lyrics: Antonio Carlos Jobim - Meditação Label & Copyright: Isis Licenza YouTube standard All materials contained on this amatorial video, including text, graphics, icons, still and moving images, sound recordings, musical compositions, audiovisual works and software, are the property of their respective owners Should any trademark attribution be missing, mistaken or erroneous, please contact us as soon as possible for rectification.

Meditação

Antonio Carlos Jobim

13 giugno 2024

La metamorfosi della botanica illustrata - fasi (seme – radici – fusto – chioma o fioritura). La prima delle 4 fasi riguarda il tema del seme (27 giugno – 21 settembre 2024).



Il 27 giugno 2024 alle ore 17.00 presso l’Assessorato all’Agricoltura, all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, si inaugura la mostra “La metamorfosi della botanica illustrata”, alla presenza della Assessora Sabrina Alfonsi e delle ideatrici del progetto Alessandra Degni e Simona Sarti.

L’idea dell’esposizione è nata per rappresentare le diverse fasi che mutano, attraverso le dinamiche della natura, dallo stato embrionale alla sua completezza.

L’artista si è potuto nutrire dei vari elementi, studiando con attenzione le trasformazioni nei suoi momenti e nelle sue atmosfere. La bellezza, non è mai fine a se stessa, stimola a volte visioni, a volte sogni, dove la lotta tra l’anima e la materia, non è altro che quell’ ascesa che si delinea durante il compimento dell’opera.

4 fasi (seme – radici – fusto – chioma o fioritura)
periodo (27 giugno 2024 – 21 giugno 2025)

La prima delle 4 fasi riguarda il tema del seme (27 giugno – 21 settembre 2024)

Artisti partecipanti: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Paolo Bielli, Aurelio Cannatà, Norberto Cenci, Isabella Collodi, Marco Delli Veneri, DESART2 (Alessandra Degni – Simona Sarti), Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Marilena La Mantia, Silvana Leonardi, Brunella Martucci, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Piero Tevini, Ginevra Diletta Tonini Masella.

Froggie Went A-Courtin' - Spoon Lady, Tater Boys, and Trees Eating Humans

02 gennaio 2024

Foto di Gioia Fabbri

 


2024

Il giorno 21 dicembre 2023 alle ore 16.00 presso l'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, è stata inaugurata la mostra "Elementa Tempora", alla presenza dell’ Assessora  Sabrina Alfonsi e dell'ideatrice del progetto, l'artista Simona Sarti.

L'esposizione, che vede collegate Arte e Comunicazione, è promossa dall’ Associazione Culturale "Associazione Arte altra" e in collaborazione con lo stesso Assessorato.

Una raccolta di personali e visionarie opere d’arte contemporanea tratterà i 4 elementi nell’ordine di:

fuoco, aria, acqua, terra.

Ad essa verrà associato, via via, il ciclo delle quattro stagioni rispettivamente:

 estate, autunno, inverno , primavera.

L'evento avrà la durata di un anno. Il terzo elemento  è  ACQUA abbinato all' inverno.

Le immagini riguardanti la mostra potranno essere utilizzate dall'Assessorato, come sfondo per le sue diverse iniziative

Artisti: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Norberto Cenci, Alessandra Degni, Marco Delli Veneri, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Livia Giuliani, Metello Iacobini, Marilena La Mantia,  Brunella Martucci, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Ginevra Diletta Tonini Masella